Guida definitiva ai migliori festival, concerti ed eventi in Italia dell'estate 2025
- Michela Ginestri
- 15 mag
- Tempo di lettura: 40 min
Aggiornamento: 25 giu
(Articolo in aggiornamento continuo)
L’estate è alle porte e con essa arriva quella stagione dell’anno in cui la musica dal vivo diventa la protagonista assoluta. Festival all’aperto, concerti sotto le stelle e rassegne musicali animeranno le piazze, i parchi e le spiagge di tutta Italia. Come ogni anno, siamo pronti a non farci cogliere impreparati dalla mole di festival e musica all'aperto che costellerà le nostre giornate assolate. Eccovi la guida a tutti gli eventi estivi dell'estate 2025 suddivisi per regione e città!
Il vostro aiuto in questo è sempre apprezzato! Segnalateci eventuali mancanze o festival appena annunciati alla nostra mail (info@indievision.it) o sui nostri canali social (instagram, whatsapp e facebook) e naturalmente, fateci sapere quali concerti avete già messo in agenda e quali non vedete l’ora di vivere dal vivo!

NORD
Valle d'Aosta
Aosta (AO) - Musicastelle (giugno - settembre): Musicastelle è una rassegna musicale che si svolge ogni anno durante i week-end estivi in suggestive location ad alta quota della Valle D’Aosta. I concerti sono gratuiti e si svolgono con una formula acustica e outdoor, a stretto contatto con la natura. In line up quest anno Lucio Corsi, Ermal Meta, Patagarri e altri.
Piemonte
Asti – Asti Musica 25 (Luglio): Coma_Cose, Barbascura X e tanti altri nomi in calendario per l'Asti Musica 2025. Calendario in aggiornamento.
Val Borbera (Alessandria) - Boscadrà Festival (3-4-5-6 Luglio): Nato nel 2013, anche quest'anno la bassa, la media e l’alta val Borbera (a metà strada tra Piemonte e Liguria) ospiterà il Boscadrà Festival. Il programma propone, come ogni anno, dibattiti, concerti, spettacoli teatrali, concerti live, dj set, laboratori “del saper fare” per bambini e adulti, colazioni, pranzi e cene contadine e, quest'anno, vedrà la straordinaria partecipazione di Bianco, Anna Carol, Jolly Mare, Auroro Borealo, Maurizio Carucci e tanti altri ancora.
Alba (Cuneo) - Collisioni Festival (Aprile - Luglio): DJ Set indie, Irama, Bresh, Rkomi e altre serate interessanti per questa nuova edizione del Collisioni Festival ad Alba.
Bra (Cuneo) - Artico Festival (12,13,14 Giugno): Per il nono anno, in estate torna Artico Festival al Parco della Zizzola! Musica, comicità e birrette immersi nel verde della collina che domina la città di Bra.
Bra (Cuneo) - New Eden Festival (21,22 Giugno): Il New Eden Festival è il risultato dell’energia e della passione di Live It, un’associazione giovane e piena di idee che vuole portare la cultura e l’arte direttamente nel cuore della comunità. Ogni edizione del festival è un mix di musica, arte e momenti di condivisione, pensato per tutti quelli che amano vivere esperienze fuori dall’ordinario.
Cuneo – Festival Città in Note (21-26 Maggio): “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 21 al 26 maggio con un fitto programma di concerti, talk, workshop e performance site-specific, che animeranno per sei giorni il capoluogo della Provincia Granda.
Torino - Kappa FuturFestival (4,5,6 Luglio): Una lineup fitta e interessante con più di 110 artisti per la nuova edizione del Kappa FuturFestival!
Torino - Monitor Festival (10-11 Luglio): Arriva a Torino il Monitor Festival, nuova manifestazione diretta da Gianluca Gozzi, ex-direttore artistico del Todays Festival. Per due giorni, la città piemontese ospiterà oltre 30 artisti nazionali e internazionali, militanti in 8 band delle quali 3 in esclusiva nazionale e 6 per la prima volta a Torino.
Collegno (Torino) - Flowers Festival (25 Giugno - 14 Luglio): Al Parco della Certosa Reale la nuova edizione del Flowers Festival, con una lineup diversa e interessante per ogni gusto musicale.
Piossasco (Torino) - Stormi Festival (21 & 26 Giugno): Per il secondo anno, la località del Mulino di Piossasco ospiterà o Stormi Festival, manifestazione organizzata dagli Euphonia, giovane band attiva sulla scena torinese, e che quest'anno vedrà la partecipazione di alcuni dei nomi emergenti più interessanti del panorama musicale italiano, come The Snookers, I Boschi Bruciano, le Schiene di Schiele e altri ancora.
Sant’Ambrogio di Torino (Torino) – Camosci Sound (3,4 Agosto): Da Nada a She Owl, la musica si scopre al Lago dei Camosci, un concerto o un'esperienza da vivere?
Piana di Vigezzo (Verbania) - Meraviglia Festival (5,6 Luglio): A Piana di Vigezzo due giorni di musica piena. Lineup in fase di definizione
Oira (Verbano – Cusio - Ossola) – Tones Teatro Natura (Giugno - Settembre): Spettacoli, festival, esperienze, progetti, e soprattutto visioni coraggiose e opportunità di condivisione: ecco la nuova edizione del Tones Teatro Natura.
Liguria
Genova - Balena Festival (2-6 luglio, 25-27 luglio): A riempire di musica il luglio del porto di Genova, a Balena Festival saranno di scena, tra i vari già annunciati: Afterhours, Psicologi, Baustelle, Tananai, Fask e molti altri!
Genova - Altraonda Festival (giugno-luglio): "Fratello" del già citato Balena, un'altra bella manciata di nomi altisonanti tra fine giugno e luglio (Brunori Sas, l'unica data ligure di Lucio Corsi, Lazza e Europe fra gli altri) al porto di Genova.
Genova - Lilith Festival della Musica d'Autrice (23-24-25-26 luglio & 1 agosto): Giunto alla sua XIV Edizione, anche quest'anno presso la meravigliosa location di Villa Durazzo-Bombrini di Genova Cornigliano torna il Lilith Festival, manifestazione della musica d'autrice. Il palco di questa rassegna vedrà susseguirsi artist e cantautrici del calibro di Giulia Mei, Angela Baraldi, Elli De Mon, Francamente, CocoRosie e molte altre artiste di fama nazionale ed internazionale.
Sanremo (Imperia) - Botanica Festival (30-31 maggio): Due giorni da 12 ore di musica non stop, 3 palchi e tanti artisti di livello internazionale nella splendida cornice di Villa Ormond a Sanremo.
Genova - Electropark Festival (dal 10 al 13 luglio): Dal 10 al 13 luglio 2025 a Genova e zone limitrofe torna Electropark Festival, festival multidisciplinare di musica elettronica e arti performative, giunto alla 14ª edizione. Un programma ricco di prime nazionali, con artiste e artisti provenienti da paesi di tutto il mondo, tra cui Olof Dreijer, Bendik Giske, Interstellar Funk, Luxe, Tygapaw, Annie Errez, Ginevra Nervi, Yas Meen Selectress, Marum, Tadleeh e molti altri. Domenica 13 luglio il Festival si chiude con Groove Island, la piattaforma galleggiante nel mare ligure che diventa dancefloor.
Lombardia
Bergamo - NXT Bergamo (da maggio a settembre): Anche quest'anno spetterà a Bergamo NXT animare il Piazzale degli Alpini con serate a tema, live, eventi di ogni tipo praticamente ogni giorno da maggio a settembre. I primi nomi annunciati: Eugenio in Via Di Gioia, Emma Nolde, Sud Sound System, Fabri Fibra, Modena City Ramblers e Naska.
Bergamo - Lazzaretto Estate (giugno-luglio): Spostandosi verso città alta, giugno e luglio come da tradizione popolano il cortile del Lazzaretto tra talk (BarbascuraX, Paolo Ruffini, Roberta Bruzzone & Giuseppe Lavenia) e live (Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Raf) l'evento si conferma un'istituzione dell'estate bergamasca.
Brescia - Brescia Summer Music (11-18 luglio, 4-5 settembre): Grande musica anche a Brescia, grazie anche al Summer Music che quest'anno si suddividerà in due location, tra Arena Campo Marte (Willie Peyote, Skunk Anansie, Afterhours, Baby Gang e Teatro degli Orrori) e Piazza Loggia (Francesco Renga e Diodato).
Brescia - Festa di Radio Onda d'Urto (6-23 agosto): Dal 6 al 23 agosto, linfa vitale per chi si trova in zona, la Festa di Radio Onda D'Urto regala ormai da anni grandissime serate in un contesto incredibile a prezzi super pop. I primi nomi annunciati: Punkreas, 99 Posse, Bandabardò, 47 Soul (dalla Palestina), Coma_Cose, Mellow Mood.
Brescia - Epicentro Music Festival (29-31 agosto, 5-7 settembre): L'ultimo weekend di agosto e il primo di settembre, nella suggestiva location del Castello di Brescia, i primi artisti svelati sono Giuse The Lizia, Centomilacarie e Finley.
Breno e Edolo (Brescia) – Vallecamonica Summer Music (2-9 agosto): Due location per un totale di 6 serate tra lo Stadio Tassara di Breno (Nek, Roberta Bruzzone e Fiorella Mannoia) e Piazzale Foro Boario ad Edolo (Cristiano De André, Roberto Vecchioni e Willie Peyote).
Gardone Riviera (Brescia) - Tener-A-Mente (giugno-luglio): Giunto alla quindicesima edizione, in una location, il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, tra fine giugno e fine luglio vedrà in scena artisti del panorama nazionale (Antonello Venditti, Vinicio Capossela) e internazionale (tra i tanti Anastacia, Finneas, The The e Hermanos Gutierrez).
Ome (Brescia) - Diluvio Festival (24-27 luglio): Arriva in doppia cifra, a quota 10, nell'ormai consolidata venue del Parco del Maglio di Ome. Tra i primi nomi annunciati svettano Lamante, Godblesscomputers e Sleap-E.
Cernobbio (Como) - Lake Sound Park (11-26 luglio): Nell'area Le Serre di Villa Rosa a Cernobbio, pochi minuti da Como, un luglio di grandi appuntamenti tra spettacoli (Enrico Brignano, BarbascuraX, Pucci e tanti altri) e concerti (Goran Bregovic, Roberto Vecchioni, Alessandra Amoroso e il padrone di casa Davide Van De Sfroos).
Cremona - TantaRobba Festival (10-12 luglio, 5-6 settembre): Saranno due i weekend in cui Tanta Robba Festival animerà prima il Parco Colonie Padane a inizio luglio con BNKR44 e Finley, e successivamente Piazza del Comune a settembre, con Joan Thiele, Franco126 e Rkomi.
Cremona - Porte Aperte Festival (5-8 giugno): Dal 5 all'8 giugno a Cremona, tra scrittura, musica e fumetto, programma fittissimo sul sito.
Lecco - Scenario Festival (11-12 luglio): All'Arena La Piccola, nel cuore di Lecco, per ora annunciati solo gli headliner, ovvero Edoardo Bennato (11 luglio) e il Dj set di Mace (12 luglio).
Annone Brianza (LC) - Nameless Festival (31 maggio, 1-2 giugno): 31 maggio, 1 e 2 giugno, torna il festival di base ad Annone Brianza, tra elettronica e nomi mainstream. Tre i nomi principali: Armin Van Buuren, Martin Garrix e The Chainsmokers.
Missaglia (LC) - BriUp Festival (26-27-28-29 giugno): Giunto alla sua quarta edizione, anche quest'anno torna il BriUp Festival. Non una semplice manifestazione musicale, che vedrà esibiisi Planet Opal, Vanarin, Mont Baud ed altri ancora, ma un vero e proprio festival culturale che ospiterà performance, talk e due mostre.
Mantova - Mantova Summer Festival (Luglio-Settembre): Anche quest’estate, la città dei Gonzaga si riempirà di concerti ed eventi grazie al Mantova Summer Festival. A luglio, la centrale cornice di Piazza Sordello vedrà esibirsi tre artisti di caratura internazionale come Nick Cave, Neil Rodgers & Chic e l’unica data italiana di Santana. Mentre, tra fine agosto ed inizio settimana, per festeggiare i 500 anni di Palazzo Te, il programma di eventi all’Esedra vedrà susseguirsi in questa suggestiva location Massimo Ranieri, Lucio Corsi, Diodato, Fiorella Mannoia, Tony Hadley e Willie Peyote.
Mantova - Jump Fest (21-22 giugno): Il 21 e il 22 giugno, il primo festival di Street Culture a Mantova che si ripromette di unire basket, musica e dance. Seguiranno info!
Mantova - Vista Lago Music Festival (30 - 31 Agosto): Dopo il successo della prima edizione, torna anche quest'anno sulle sponde del Lago di Mantova il Vista Lago Music Festival, per una due giorni di musica, buon cibo, market e molto altro ancora.
Milano - Estate al Castello (Giugno - Settembre): confermata anche la rassegna 2025 nel “salotto buono” del capoluogo. Direttamente nel cortile del Castello Sforzesco di Milano, Una costellazione di suoni attraversa generi e generazioni con artisti come Eugenio Finardi, Meg, Nada, Chiello, Dente. Non mancano gli omaggi ai giganti del passato: Alice renderà tributo a Franco Battiato, un intero concerto sarà dedicato a Lucio Dalla, e rivivremo le emozioni dei Queen, dei Genesis e dei Beatles in serate-evento grandiose. Poi blues, gospel, e ritorni imperdibili di grandi band: dagli Offlaga Disco Pax ai 99 Posse, fino ai leggendari Sisters of Mercy, tra i grandi ospiti internazionali insieme ad Andrew Bird e Benjamin Clementine. Il jazz e la classica ve li regalano maestri del calibro di Enrico Intra, Stefano Bollani e l’Orchestra Sinfonica di Milano, mentre agli appassionati di elettronica ci pensano Trentemøller e gli artisti della scuderia Le Cannibale.
Milano - Mi Ami Festival (23 - 24 maggio): Non è fine maggio a Milano senza Miami, la solita valanga di nomi, tra cui svetta un doppio set PopX, per il festival al Circolo Magnolia il 23 e il 24 maggio.
Cassano d’Adda (MI) - SolidarRock (28 maggio- 8 giugno): Torna il Solidarrock e con lui la solita bella lista di serate interessanti, dal 28 maggio all'8 giugno. La data da cerchiare in rosso è il primo giugno: Dj Gruff.
Legnano (Milano) - Rugby Sound Festival (4-19 luglio): direttamente sull’Isola del Castello di Legnano, Rugby Sound è una certezza delle estati lombarde. Ce n’è per tutti i gusti, tra punk (CCCP, Punkreas e Derozer) e altro, anche mainstream, da Anna e Naska a Kid Yugi.
Nerviano (Milano) - Big Bang Music Fest (29 maggio - 2 giugno): A pochi km di distanza da Milano, nel parco di Via Papa Giovanni XXIII, dal 29 maggio al 2 giugno. Tra i primi nomi annunciati troviamo Vegas Jones, Tre Allegri Ragazzi Morti, Espana Circo Este e Mefisto Brass.
Milano - I-Days (giugno - luglio - agosto): Agli Ippodromi Snai in zona San Siro, l’evento più grande porterà, ad ora, 6 date con headliner Justin Timberlake, Dua Lipa, Duran Duran, Linkin Park, Olivia Rodrigo e Post Malone.
Castano Primo (Milano) - Terminal 3 Festival (10 - 12 giugno): Come facilmente intuibile dal nome, in zona Malpensa, 3 giorni di musica dal 10 al 12 giugno divisi, a loro volta in 3 festival: Shqip Hop Festival, Manawa Festival e Over Festival.
Milano - UNALTROFESTIVAL (5 giugno - 30 luglio): UNALTROFESTIVAL torna per la sua undicesima edizione con una grande novità: il festival si rinnova e si espande, abbracciando nuove location per offrire al pubblico un’esperienza ancora più coinvolgente e unica. Una lineup d’eccezione con alcuni tra i più grandi nomi della scena internazionale. Gli headliner saranno infatti MASSIVE ATTACK, FONTAINES D.C., e THE SMASHING PUMPKINS.
Pavia - Pavia Indie Festival (13-14-15 Giugno): Quest'anno la città sorta sulle rive del Ticino ospiterà il Pavia Indie Festival, una tre giorni di musica indipendente libera e pronta ad incantare la splendida città lombarda. I due palchi di Palco T. Sarti e Piazza del Carmine ospiteranno alcuni nastri nascenti della musica indipendente italiana, come Gaia Banfi, Gioia Lucia, Il Mago del Gelato, e realtà ormai consolidate del panorama come i mercanti di Liquore e i Savana Funk.
Cassano Magnano (Varese) - Woodoo Fest (26 - 29 giugno): Compie 10 anni anche Woodoo, che festeggerà dal 26 al 29 giugno, sempre presso l’Area Feste di Cassano Magnago. Abbonamenti già disponibili, aspettiamo la lineup a giorni. Stay tuned!
Sesto Calende (Varese) - SESTO RIVERSIDE FESTIVAL (21 giugno al 2 agosto): Dal 21 giugno al 2 agosto concerti, spettacoli, dj set e grandi nomi della scena nazionale e internazionale animeranno l’estate di Sesto Calende. Lucio Fabbri, dj Andy Smith, dj Fred Ventura, Jazz Lag sono solo alcuni dei protagonisti dell'ampio cartellone. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Trentino Alto Adige
Trento / Rovereto - Poplar Festival (31 maggio - 1 giugno, 11 - 14 settembre): un festival nel cuore del Trentino con afterparty al Mart di Rovereto, con King krule, Franco126, Joan Thiele, Post Nebbia e tanti altri!
Trento - Trentino Live Fest (27 giugno - 5 luglio):la città di Trento si prepara ad accogliere la prima edizione del Trento Live Fest: il festival che unisce musica e territorio e che si preannuncia un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e dei viaggi. Questi i primi protagonisti annunciati del Trento Live Fest: Alessandra Amoroso, Coma_Cose, Diodato,Fabri Fibra, Geolier,La Rappresentante di Lista, Lucio Corsi,Rose Villain, Tananai, and more TBA.
Veneto
Fener (Belluno) - Reset Festival (30 luglio - 3 agosto): Torna il festival gratuito più coinvolgente del nord Italia! Anche quest’estate il RESET tornerà a far battere i nostri cuori a ritmo di musica e natura nel magico Parco del Piave di Fener!
Padova - Sherwood Festival (11 giugno - 12 luglio): con Punkreas, Nitro, Ele A, 99 Posse, Fask e tanti altri!
Padova - Je T’aime Summer Student Festival (30 maggio - 7 giugno): Torna con la sua XII Edizione il Je T'aime summer student festival, una settimana di eventi che animeranno la Golena San Massimo a Padova. Tra i nomi annunciati Delicatoni, Coquinati, Mad Professor e molti altri ancora.
Este (Padova) – Este Music Festival (23 - 28 luglio): tra le mura del Castello Carrarese Este ospita l'evento estivo Este Music Festival. Per la seconda edizione ci sarà un cartellone prestigioso che oltre a grandi star internazionali porterà anche la più rinomata musica italiana.
Treviso - Suoni di Marca (11 - 26 luglio): con Offlaga Disco Pax, Patagarri, Cisco ed ex Modena City Ramblers.
Verona - Festival della Bellezza (maggio - ottobre): da Patti Smith a Galimberti, un programma molto ricco.
Verona - Mura Festival (maggio - agosto): Tre giorni di street food internazionale, live show, dj set, danze dal mondo e un’atmosfera da vivere a pieno, tra profumi, suoni e colori che travolgono. Un weekend davvero per tutti! Un festival che unisce culture, emozioni e tanta voglia di stare insieme. Ingresso libero.
Cavaion (Verona) - Art&Sound Festival (24-25-26 luglio): Nato da un'idea di Liberamente Cavaion APS, anche quest'anno torna l'Art&Sound Festival presso Corte Torcolo. Annunciati, per il momento, Popolous, Faccianuvola, Dutch Nazari.
Sonà (Verona) - Mag Festival (27-31 agosto):dal 2008 ad oggi è un punto di riferimento per la sperimentazione e la tradizione artistico musicale del territorio Veronese.
Villafranca di Verona (Verona) - VILLAFRANCA Festival (luglio): con Loredana Berte, Fabri Fibra ed altri.
Vicenza - Lumen Festival (25 - 29 giugno): con Lamante, Madman, Sayf e altri.
Vicenza - Jamrock Festival (15 – 20 luglio): con Calibro 35, Plebeians Crew ed altri.
Romano D’Ezzellino (Vicenza) - AMA Music Festival (luglio - agosto): con Sfera Ebbasta, Franz Ferdinand, Electric callboy, ANNA + Capo Plaza, THE PRODIGY, VAMPIRE WEEKEND + altri tba.
Schio (Vicenza) - Next Please! (25 - 26 luglio): con Emma Nolde, Coca Puma + tba.
Salzano (Ve) - Summer Park Salzano Festival (19 - 22 giugno): Modena City Ramblers, Rumatera e altri.
Mira (Venezia) - Mira on Air Festival (18-27 luglio): la tredicesima edizione si allunga e quest'anno presenterà 10 serate piene di musica, talk e divertimento nel cuore della Riviera del Brenta. Come sempre, nel Parco di Villa dei Leoni di Mira.
Friuli Venezia Giulia
Gradisca di Isonzo (Gorizia) - Onde Mediterranee Festival (luglio - agosto): Dopo la meravigliosa edizione dello scorso anno, anche quest'estate torna a Gradisca d'Isonzo Onde Mediterranee. In quest'edizione, il palco posto nel castello di Gradisca ospiterà La Rappresentante di lista, gli Offlaga Disco Pax, Meg e Anna Castiglia.
Rive di Trieste, Golfo di Monfalcone, Portobuso - Tramonti a Nord Est (27-28-29 giugno): Arriva in Friuli Venezia Giulia il Tramonti a Nord Est, il primo floating festival del Friuli sotto la direzione artistica di Elisa. In tre location suggestive: le Rive della città di Trieste, il Golfo di Monfalcone e la Laguna di Grado/Marano si esibiranno, gratuitamente su prenotazione, artisti del calibro di Tananai, Mace dj set, Elisa, Emma e Dardust.
Pordenone – Pordenone Blues & C. Festival (15 -19 luglio): con Afterhours, Joe Bonamassa e Satchvai Band.
Sesto al Reghena (Pordenone) – Sexto’nplugged (3 - 6 luglio): con Baustelle, ANNA VON HAUSSWOLFF e altri.
Spilimbergo (Pordenone) - Spililand Summer Festival (27 - 29 giugno): con Planet Funk e altri.
Udine – UdinEstate (giugno - luglio): da Marco Masini a Franco126 a Fiorella Mannoia, l’estate sotto le stelle al Castello di Udine
Laghi di Fusine (Udine) – No Borders Music Festival (19 luglio - 2 agosto): 30esima edizione con Ben Harper, Mika, Jovanotti, Lucio Corsi, Patagarri e altri.
Parco del Cormor (Udine) – Insolitudine Festival (6-7 giugno): lineup TBA.
Emilia Romagna
Bologna - Sequoie Music Park (luglio - agosto): quarta edizione della rassegna con ospiti di fama internazionale e nomi di spicco del panorama italiano come Fontaines DC, Lucio Corsi, Anastasia, Alice Cooper, Capo Plaza
Bologna - BOnsai Bologna (dal 15 giugno al 20 luglio): Al Parco delle Caserme Rosse, BOnsai è il legame tra il suono e la natura. Ospiti di quest’anno, per citarne alcuni, FASK, Pop X, Skillet e Marcus Miller
Bologna – BOtanique Festival (13 giugno - 19 luglio): Un'estate di musica nei giardini di via Filippo Re, Bologna: Nada, And Also The Trees, Bandabardò, 99 Posse, Romina Falconi, Anavitória, Il Muro del Canto altri ancora da annunciare.
Bologna - Go Go Bo (12 - 13 settembre): Go Go Bo è un festival divenuto ormai centrale nel contesto culturale bolognese, proponendosi come un luogo di incontro, di scambio e di condivisione e quest'anno la line up sarà composta da Giorgio Poi, Le Feste Antonacci e Delicatoni
Bologna – Porta Pratello (maggio - settembre): Porta Pratello è uno spazio di condivisione e mutualismo, un progetto di cultura e solidarietà
Bologna, Forlì-Cesena, Reggio Emilia – Entroterre Festival (maggio - agosto): Un modo diverso per gioire della cultura, immersi nella bellezza del nostro territorio, un modo distinto di fruire l’esperienza della performance dal vivo, che viene arricchita dai valori autentici della comunità di Entroterre.
Ferrara - Ferrara Sotto le Stelle (10 - 15 giugno): La suggestiva Delizia Estense di Benvignante in Argenta (FE) è uno spazio immerso nel verde e appena riqualificato, un tempo residenza monumentale degli Este. Dall’estate del 2024 ospiterà alcune serate di Ferrara Sotto Le Stelle proseguendo così il percorso di evoluzione e valorizzazione del territorio che ha guidato il festival in questi anni. In line up Ani DiFranco, Porridge Radio, Stereolab e l'unica data in Italia dei Tinariwen. E ancora Marco Castello, Offlaga Disco Pax (questi ultimi già sold out) Angela Baraldi, Adriano Viterbini, Laura Agnusdei, Lamante e Thomas Les Vache.
Ferrara - Ferrara Summer Festival (17 giugno - 11 luglio): Ferrara Summer Festival è una manifestazione che punta a proporre Artisti ed Eventi presentando una Rassegna di Spettacoli Musicali, e non, nel periodo estivo all’interno del Centro Storico di Ferrara.
Di seguito artisti ed eventi già confermati: Straferrara, Slipknot, Massive Attack, Unifest, Sfera Ebbasta, Enrico Brignano, Alessandra Amoroso, Teenage Dream, La Notte dei Ricordi, Lynyrd Skynyrd, Judas Priest, Fluo Run, Voglio Tornare Negli Anni 90, Cristiano De Andrè, Tananai.
Ferrara - Ferrara Buskers Festival (Dal 27 al 31 Agosto): Giunto alla sua XXXVIII Edizione, torna a Ferrara il Ferrara Buskers Festival, la più importante rassegna internazionale dedicata alla musica di strada. Oltre all'esibizione di 60 artisti ogni sera, le vie della città estense ospiteranno anche talk, mostre, street food e laboratori. Se siete impazienti per l'arrivo di questo festival, il 24 agosto si terrà la consueta anteprima presso Comacchio.
Forlì-Cesena - Acieloaperto (9 luglio - 30 agosto): Fare musica e organizzare concerti ha tante declinazioni: camminate alla scoperta dei nostri luoghi familiari e del cuore (Dante Trail, Rubicone Music Trek, Impronte Sonore), la promozione di eventi (Percuotere la mente, RibaltaMarea) il contest musicale in coll.ne all’Aquilone di Iqbal (Youth of Tomorrow), gli eventi pubblici in centro storico (Vetrine di Musica, Il Rock è tratto, Natale a Cesena), le tombole musicali, la valorizzazione della creatività giovanile, la promozione di band locali e tanto altro.
Forlì–Cesena – Campus Festival (23 - 24 maggio): con Brucherò Nei Pascoli, Giuse The Lizia, Prim e altri.
Modena – Notti Ducali (24 - 27 giugno): “Notti Ducali” rassegna di concerti estivi e appuntamenti con grandi personaggi del panorama musicale nazionale e internazionale: Mare Nostrum con il trombettista Paolo Fresu il 24 giugno, Cristiano De Andrè il 26 giugno, Ub40 il 27 giugno e Willie Peyote il 28 giugno.
Bosco Albergati (Modena) – Viva Viva Fest (21 - 24 agosto): Viva viva fest è un evento itinerante che ha lo scopo di connetterti a nuove persone e farti scoprire nuove possibilità di vita, socialità, educazione, comunicazione e lavoro grazie ad esperienze realizzate con alcuni pionieri del cambiamento in italia, il tutto plasmato da una speciale aria di festa. Questo non è un evento, è L'evento: oltre 40 attori del cambiamento italiano, oltre 900 persone, oltre 50 esperienze formative su viaggio, autoproduzione, educazione al piacere, sessualità consapevole, plenarie con ecovillaggio. In più trattamenti olistici, spettacolo di fuoco, teatro, musica. Il tutto ad un prezzo accessibile. Vieni con noi alla festa di un nuovo mondo!
Fiorano Modenese (Modena) – Fiorachella 2025 (18 - 19 luglio): Fiorano FM è un progetto culturale che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere la musica. Annunciati al momento Delicatoni, Pellegrino & Zodyaco.
Gombola (Modena) - Trasparenze Festival (24-25-26-27 luglio): Giunto alla sua XIII Edizione, anche quest'anno Gombola, presso l'Appenino Modenese, ospiterà il Trasparenze Festival, una quattro giorni di eventi, spettacoli di teatro, danza, concerti, installazioni e incontri in relazione con gli spazi naturali e architettonici. Il fine settimana dall’1 al 3 agosto, dopo la fine di Trasparenze, il borgo ospiterà la tappa modenese di Fuoripista, il progetto di ATER Fondazione dedicato al circo contemperano.
Soliera (Modena) - Arti Vive Festival (3 - 6 luglio): Festival gratuito tra Soliera e Modena con una line up internazionale e nazionale: Deadletter, Monte Mai, Amalfitano, Giorgio Poi, Maciste, Lucky Kruger & The LOst Boys, Emma Nolde, Whitemary e Black Country, New Road.
Fontanellato (Parma) - Lost Music Festival (4 - 6 luglio): Mentre la foresta di bambù diventa uno sfondo per la creatività umana, performance e installazioni si fondono dando vita ad un’esperienza unica fatta di suono, luce e natura, che sfuma i confini tra realtà e ignoto.
Piacenza – Low-L Fest (20 - 22 giugno): Punk-rock e hardcore DIY festival, uniscono artisti emergenti e grandi nomi internazionali sullo stesso palco. Per questa edizione sono previsti Trophy Eyes, Unlamen & House of Protection, Bib, Initiate, La Crisi, Mil-Spec, Terminal Sleep come “big” mentre per la sezione emergenti troviamo Aurevoir Sofìa, Foolish But Not Alone, Discomostro, Menagramo e altri.
Fiorenzuola D’Arda (Piacenza) - Vusa! Fest (20 - 22 giugno): Un grido di musica, libertà e futuro. Un festival che è più di un festival. È un’onda che scuote, un grido collettivo, un momento di libertà. La line up del festival: Soft Boys Club, Le Endrigo, Voina, Lamante, Tropea, Emma Nolde, HÅN, Tatum Rush, Il Mago del Gelato.
Ravenna - Ravenna Festival (10 maggio - 27 giugno): La riflessione sul rapporto fra uomo e pianeta continua nella Trilogia Qatsi di Godfrey Reggio e Philip Glass e con Anohni and the Johnsons. Riccardo Muti è sul podio dei Wiener Philharmoniker per il concerto inaugurale, mentre raggiunge Lampedusa con la sua Cherubini per Le vie dell’Amicizia nel concerto che chiude la XXXV edizione. Prima volta a Ravenna per Simon Rattle e Kirill Petrenko. A novembre la Trilogia trasporta gli spettatori nel Seicento barocco, con due nuovi allestimenti firmati da Pier Luigi Pizzi e da Ottavio Dantone alla guida di Accademia Bizantina e un recital di Jakub Józef Orliński.
Riolo Terme (Ravenna) - Frogstock (20 - 23 agosto): Frogstock nasce nel 1994 da un’idea di Clips Rag & Rock, associazione giovanile formata da ragazzi con la passione per la musica e i concerti dal vivo. L’entusiasmo condiviso porta a fra nascere il desiderio di creare un festival capace di abbracciare diversi generi musicali tra le colline di Riolo Terme, coinvolgendo giovani volontari di tutte le età. Oggi, dopo oltre 30 anni, Frogstock continua a vivere con lo stesso entusiasmo di sempre, offrendo un’esperienza di musica allo stato puro, tra grandi artisti, nuovi talenti e un pubblico che condivide la stessa passione. Artisti annunciati finora: Giuse The Lizia e Ele A.
Reggio Emilia - Live In Chiostri (5-6 Luglio): Per il terzo anno i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia si animeranno con il "Live in Chiostri", manifestazione che vedrà la partecipazione di Offlaga Disco Pax, AnyOther, Lamante e Savana Funk feat. God Bless Computers.
Guastalla (Reggio Emilia) - Handmade Festival (7 - 8 giugno): Un festival tutto “fatto a mano” con concerti e dj set, in un posto spettacolare a metà strada fra Austin, Berlino e la Bassa! La line up è quella che segue ma ci sono ancora artisti da annunciare: Jon Spencer, Youth Lagoon, Christopher Owens, Moin, Memorials, Jimi Tenor, Milan W., Lael Neale, Boeckner, Jules Reidy, Mondaze, Reymour, Koko Moom, Javier Areal Vélez, Smoked Salmon (Kim Salmon), Essaira, Laura Agnusdei, Graham Reynolds, Holiday Inn, Francesca Bono, Jack Name, Concentration, Tv Dust, Osama, Silenzio Primo.
Gualtieri (Reggio Emilia) - Terreni Fertili Festival (Maggio - luglio): Giunto alla sua XI Edizione, anche quest'anno la meravigliosa location del Teatro Sociale di Gualtieri ospiterà il Terreni Fertili Festival, manifestazione tra teatro, danza, paesaggi e concerti e che vedrà esibiris artisti come AnyOther, Anna Castiglia, Andrea Pennacchi e molti altri ancora.
Correggio (Reggio Emilia) – Correggio Music Festival (5 - 6 settembre): Anche quest’anno, i primi di settembre Correggio si prepara a regalare al proprio pubblico un weekend di musica dal vivo fino a tarda notte.
Misano Adriatico (Rimini) - Duna Fest (6 - 7 giugno): La lineup del Duna_Fest 2025, che si terrà a Misano Adriatico (RN) il 6 e 7 giugno, include artisti come Giorgia, Sibode e un dj set dell'Antenna Music Factory. Il festival è gratuito e si terrà al Parco del Sole.
Verucchio (Rimini) – Verucchio Music Festival (15 - 26 luglio): La 41° edizione del Verucchio Music Festival animerà anche quest’anno il centro storico del suggestivo borgo romagnolo, con gli appuntamenti “live” ospitati come di consueto in piazza Battaglini. Di seguito gli artisti che si susseguiranno sul palco: A Suon de’ Pifferi, Donne di Grazie e di Maestà, Quintorigo & John De Leo, Elio, Tre voci per tre lumi, The Original Blues Brothers Band, Eugenio in via di gioia.
CENTRO
Toscana
Arezzo - Men/Go Music Fest (8-13 luglio): A Parco il Prato di Arezzo, si terrà la ventunesima edizione del festival Men/Go Music Fest. Sei serate complessive di cui 4 con in ingresso gratuito. Il festival si aprirà con un ricordo a Paolo Benvegnù per poi vedere sul palco: Lucio Corsi, Afterhours, Fask, John Thiele, Giorgio Poi, Osaka Flu, Ralf, Belize, Adi Oasis, Dov’è Liana, Il mago del gelato, Mefisto Brass, Fitness Forever, Samuel (dj set) e Pupo!
Empoli - Beat Festival (29-30-31 agosto/ 1-4-5-6-7 settembre): Il Beat è uno dei festival toscani con maggior numero di pubblico. Il festival animerà il Parco di Serravalle di Empoli e vedremo esibirsi sul palco: Marlene Kunts/ Animaux Formidables, Fulminacci / Mazzariello, Brava Gente/ Ensi e Nerone, Gio Evan, Teenage Dream, Nayt, Nostalgia 90 e Silen Bob & Sick Budd.
Firenze – El Galactico (1-2 giugno): i BAUSTELLE hanno preparato il terreno per il loro ritorno. Nella loro Toscana, lì dove tutto ha avuto inizio, il gruppo presenta EL GALACTICO FESTIVAL il primo festival ideato, scritto e diretto dai BAUSTELLE che si terrà l’1 e il 2 giugno a Firenze sul palco dell’Anfiteatro Delle Cascine Ernesto de Pascale. Come ospiti nella prima giornata di festival ci saranno: Emma Nolde, Neoprimitivi, Matteo Bordone e Daniella Collu (chiacchiere Live) e Pierpaolo De sanctis (Four Flies Records dj set). Invece nella seconda giornata saliranno sul palco insieme alla band: Marta Del Grandi, Delicatoni, Stefani Nazzi (Indagini) e Bassolino (djset).
Firenze – Firenze Rocks (12-13-15 luglio): Il Firenze Rocks torna ad infiammare la Visarno Arena nel Parco delle cascine di Firenze. Saranno tante le star a far brillare il palco: Gun’s Roses, Falling in reverse, Rival Son, The warning dirty honey, Korn, Public Enemy, Enter Shikari, Soft olay, Atwood, Loccasione, Greenday, Weezer, Shame, Bad Nerves Punkcake e Revue!
Firenze – Support Your Local Festival (dal 27 giugno al 17 luglio): Da quasi 10 anni a Firenze ‘Support your Local’ è l’evento di Progeas Family che ‘spinge i prodotti del territorio’. Dopo l'edizione zero dello scorso inverno, annunciano la prima edizione di 'SUPPORT YOUR LOCAL FESTIVAL' in versione estiva all’Ultravox Parco delle Cascine di Firenze. Ci sarà un grande evento di inaugurazione all’Anfiteatro con Bull Brigade, Claver Gold, Dutch Nazari e Il muro del Canto. E poi altri 5 eventi ad ingresso libero presso il Prato della Tinaia con: 99 posse, Tre allegri ragazzi morti, Brusco, Queen Of Saba, Fabio Celenza, Diplomatico & Ninco Naco.
Firenze - Spinnit Festival (27-28-29 giugno): Il Campus Sesto di Unifi ospiterà il primo Spinnit Festival, manifestazione gratuita organizzata dall'omonima pagina che vedrà susseguirsi sul palco a fine giugno nomi come Bassolino, Anna adn Vulkan, Mario Mario, Alsogood, Arya e molti altri.
Montesperoli (Firenze) - RockUnMonte (4-5-6 luglio): RockUnMonte è un festival musicale estivo che si svolge nel mese di Luglio a Montespertoli, in provincia di Firenze. Alla guida di RockUnMonte c'è l'associazione Vitamina M gruppo di ragazzi che organizza eventi nel territorio. Altra forza motrice della manifestazione è l'amministrazione comunale di Montespertoli, che contribuisce e crede molto nel progetto. Per adesso è stata annunciata solamente la presenza di Emma Nolde il 4 luglio!
Follonica (Grosseto) - Follonica Summer Nights (giugno - agosto): Il Follonica Summer Nights è il Festival estivo promosso dal Comune di Follonica e organizzato da LEG Live Emotion Group che si tiene presso il Parco Centrale di Follonica. Ad esibirsi sul palco ci saranno: Fabri Fibra, Brunori Sas, Lucio Corsi Deejay Time e tanto altri!
Lucca – WØM Fest (6-7 giugno) Il WØM Fest è un festival di musica contemporanea che si svolge a Lucca, in particolare al Parco del Polo Tecnologico Lucchese. È organizzato dall'associazione WØM e si concentra sulla promozione di artisti emergenti e indipendenti, con una line-up che include anche nomi più affermati. Il 6 giugno si esibirà Okgiorgio, invece il 7 Giorgio Poi.
Barga (Lucca) - Limbo Festival (10-11-12-13 luglio): Il Limbo Festival è un festival transformational boutique, un evento di musica, benessere e natura che si svolge nella tenuta Il Ciocco in Toscana. Oltre alla musica, offre attività di yoga, rituali wellness, meditazioni, masterclass e un'esperienza culinaria con attenzione a prodotti locali e opzioni vegetariane/vegane. In Line Up: Acido Pauli, Onsulade, Habibi Funk, Andy Smith, Luca Bacchetti, Pablo Bolìvar, Emma Morton, Tommy Soul e tanti altri!
Lido di Camaiore (Lucca) - La Prima Estate (20-21-22-28-29 giugno): La prima estate è una vacanza musicale all’inizio dell’estate. Per due weekend di fine giugno, ogni sera a partipare dalle 18.30. A salire sul palco del Parco BussolaDomani saranno: Mogwai, Calibro 35, King of Leon, Lucio Corsi, Grace Jones e tanti altri!
Pistoia – Pistoia Blues (dal 27 al 15 luglio): Il Pistoia Blues Festival 2025 si terrà dal 27 giugno al 15 luglio. La 44esima edizione del festival, che si tiene a Piazza Duomo a Pistoia, prevede un mix di artisti internazionali e italiani, con un focus sul blues rock e lo storytelling d'autore. Tra gli artisti in lineup: Marcus King band, Brunori Sas, Blackberry smoke, Paul Gilbert, Gianna Nannini, Queens of the stone age.
Pisa - Musicastrada Festival (11 luglio - 3 agosto): MUSICASTRADA FESTIVAL è un evento diffuso ed itinerante di musica e promozione del territorio organizzato in collaborazione con enti privati e pubblici. Un viaggio sonoro, visivo e sensoriale in una terra, la Toscana, dal fascino unico al mondo, con concerti di artisti di fama internazionale senza limiti di genere.
Pisa (Pisa) - Let'S Festival (11-12 luglio): LET’S Festival è un evento nato nel 2018 dal sogno di un gruppo di under25: creare un’occasione per la musica e le passioni, l’espressione di sé e della comunità delle nuove generazioni che avesse luogo nella provincia di Pisa, a Castelfranco di Sotto. Annunciati Pop X l’11 luglio e Marco Castello il 12 luglio.
Acquaviva (Siena) – Live Rock Festival (10-14 settembre): Il LIVE ROCK FESTIVAL, giunto alla 24° edizione, è ormai uno tra festival più apprezzati e autorevoli d'Italia. 5 serate, oltre 100 gli artisti che ogni anno si alternano sul palco di Acquaviva. Rock e avanguardia, elettronica e world music, reggae e tradizione popolare, blues e jazz: il percorso musicale della rassegna privilegia le produzioni originali, i progetti internazionali, le nuove tecnologie e le radici etniche. Line up ancora non annunciata.
Livorno - donArti Livorno (tbd): ''donARTI Livorno'' è un Festival che nasce dalla volontà di contribuire alla consapevolezza della donazione del sangue, per sensibilizzare e sottolinearne l'importanza attraverso 3 diverse discipline artistiche aperte a tutti. Musica, Fotografia e Poesia.
Marche
Ancona – Ulisse Fest (13-26 giugno / 3-4-5 luglio): UlisseFest è il festival del viaggio di Lonely Planet organizzato dalla casa editrice EDT, partner unico di Lonely Planet in Italia. Ogni anno il festival è un' occasione per guardare oltre i nostri confini, non solo geografici, per ragionare sul mondo e per connetterci con tutto ciò che esiste al di fuori del nostro orizzonte quotidiano. In Line up Coma Cose, Edoardo Prati, Maurizio de Giovanni, Vittorio Lingiardi e Silvia Castelli e Piero Pasini.
Senigallia (Ancona) - Mamamia Festival (giugno): Il Mamamia festival è il punto di riferimento del mondo underground grazie ai suoi 10 mila metri quadrati di giardino ma soprattutto ai tantissimi ospiti nazionali e internazionali che sono saliti sul palco una stagione dopo l'altra. Annunciati Niky Savage e Simba22, Silent bob & Sick Budd, Mafia Slime, Papa v, Nerissima Serpe e Fritu.
Centobuchi (Ascoli Piceno) - Cassandra Fest (11-12-13 luglio): Il Cassandra Fest è un festival giovane e ambizioso che guarda al futuro con entusiasmo. La sua nascita è frutto dell’impegno e della dedizione dell’associazione “Prima Persona Plurale”, un gruppo di amici uniti dalla passione per la musica e la cultura. A salire sul palco di Piazza Dell’Unità saranno: Fask, Patagarri e Giorgio Poi!
San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) - Nel Cuore, Nell'Anima (17-29 luglio): Il festival "Nel cuore, nell'anima" è un evento culturale che si tiene a San Benedetto del Tronto, in particolare in Piazza Piacentini.Saranno i protagonisti di questo festival: Francamente, Erica Mou e Frida accompagnata da Mark Glentworth.
Marina di Altidona (Fermo) – Wondergate Festival (16-21 luglio/ 15-17 agosto / 22-24 agosto): WONDERGATE Festival è molto più di un semplice evento: è un’immersione in un mondo multisensoriale e culturale che celebra i generi musicali più amati, dal rock e metal al pop fino all’elettronica e ai DJ set, in un’unica e spettacolare esperienza. Tra gli artisti annunciati: Europe, Willy peyote, Fiorella Mannoia, Steve Aoki, Afro Jack e tanti altri!
Servigliano (Fermo) – NoSound Fest (dall’11 al 25 luglio): In arrivo l’11° edizione del NoSound Fest! Il festival targato Best Eventi. Il NoSound Fest nasce dall’esigenza di creare una kermesse che unisca al suo interno musica, arte e letteratura nella suggestiva cornice del Parco della Pace di Servigliano, una location ricca di storia e cultura che sorge nel cuore dell’Italia. Saliranno sul palco Fabri Fibra, Lazza e Tananai! (in aggiornamento).
Camerino (Macerata) – Phoenix Festival (1-2 agosto): Il Phoenix Festival è un evento musicale e di aggregazione giovanile nato in seguito ai terremoti del 2016 nel centro Italia, in particolare nella regione Marche. L'evento si tiene principalmente a Camerino, nelle Marche, e si caratterizza per la presenza di artisti locali, nazionali e internazionali, con un focus sulla musica e sulla cultura giovanile. A salire sul palco Franco126 e Rubbish
Civitanova Marche (Macerata) - San Marone Music Park (sabato 7 giugno): Il San Marone Music Park è un festival musicale che si tiene a Civitanova Marche, presso i campi sportivi dell'oratorio San Marone. È un evento che celebra la musica inedita, coinvolgendo la comunità e offrendo una serata all'aperto con musica live, stand gastronomici e un'area giochi per i bambini. Sul palco si esibiranno: Carrobestiame e Zio Pecos.
Montecassiano (Macerata) - Svicolando Festival (6-8 giugno): Svicolando Festival, organizzato dall’associazione di promozione sociale denominata “Zandagruel Montecassiano APS”, è un festival dedicato all’arte in tutte le sue forme e colori che da 16 anni anima le vie di uno dei borghi più belli d’Italia, ospitando artisti di strada, musicisti, attori, performer. La kermesse si svolge solitamente il week-end della seconda settimana di Giugno. Le piazze e le vie di Montecassiano diventano così il palcoscenico di numerosi spettacoli e concerti ribaltando l’aspetto e l’utilizzo usuale degli spazi comuni. (lineup tba)
Montecosaro (Macerata) – Mind Festival (24-25-26-27 luglio): Il Mind Festival è un festival musicale estivo che si tiene ogni anno a Montecosaro Scalo al Campo Sportivo Mariotti. Quest’anno saliranno sul palco: Lucio Corsi, Il Teatro degli Orrori, Psicologi e i 999999999.
Morrovalle (Macerata) - Fool Festival (10-11-12 luglio): Presso l'ex convento francescano di Morrovalle si terrà il Fool Festival, una tre giorni di grande musica che, per il momento, ospiterà artisti del calibro di Tre Allegri Ragazzi morti, Mille e altri ancora da annunciare.
Fano (Pesaro & Urbino) - Sopravento (tbd): Sopravènto è un festival musicale che si tiene a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, che unisce la musica al mare. La direzione artistica è affidata a Colapesce e Dimartino. Il festival è organizzato da Rebel House e dal Comune di Fano, con il patrocinio della Fondazione Marche.
Umbria
Perugia - L'Umbria che Spacca (2-3-4-5-6 Luglio): Giunto alla sua XII edizione, anche quest’anno il luglio perugino sarà animato da “L’Umbria Che Spacca”, festival divenuto ormai una vera e propria istituzione del panorama musicale italiano. I Giardini del Frontone vedranno susseguirsi sul proprio palco i Baustelle, Marco Castello, Gaia, Rose Villain, Lucio Corsi, Giuse The Lizia, Psicologi, Guè e Centomilacarie.
Perugia – Umbria Jazz (11 - 20 Luglio): Umbria Jazz non è una semplice manifestazione musicale, ma una vero proprio festival di caratura internazionale nato nel 1973. Quest’anno, in diverse location sparse per Perugia, il festival avrà il piacere di ospitare mostri sacri del jazz, come Herbie Hancock e Gregory Porter, artisti di caratura internazionale, come Mika, Jacob Collier, Lionel Ritchie e Samara Joy, e nomi italiani di prestigio come Stefano Bollani, Paolo Fresu, Enrico Rava e I Patagarri.
Assisi (Perugia) - Riverock Festival (Dal 23 al 27 Luglio): Assisi, nota per San Francesco e il ciclo di affreschi di Giotto e del spesso dimenticato CImabue, quest’estate si prepara ad essere invasa dalla musica grazie al Riverock Festival. Infatti, questa manifestazione porterà in città artisti come Fabri Fibra, Joan Thiele, Dardust e La Nina.
Assisi (Perugia) – Suoni Controvento (Da Luglio a Settembre): Festival che fin dagli esordi ha cercato di seguire linee guida capaci di avere il minor impatto possibile sugli ecosistemi che lo ospitano, Suoni Controvento animerà diverse location tra Perugia a Terni con le esibizioni di artisti come Brunori Sas, Serena Rossi, Afterhours e PFM.
Assisi (Perugia) - Evanland (26 e 27 Luglio): Due giornate di incontri, workshop, pratiche, talk, spettacoli, letture e giochi per stimolare e innalzare la propria esperienza evolutiva. "Evanland 🌈 è il Festival Internazionale del Mondo Interiore, nato per occuparsi interamente della nostra evoluzione personale"
Bastia Umbra (Perugia) - Chroma Festival (5,6,7,8 Giugno): Preparati a rivivere quattro giornate all'insegna di grandi ospiti musicali ed attrazioni fantastiche. Il Chroma Festival si terrà dal 5 all’8 giugno 2025 a Basta Umbra (Perugia), nell'area esterna di Umbriafiere.
Gubbio (Perugia) - Gubbstock (25 - 27 Luglio): Info in arrivo!
Spoleto (Perugia) – Fuori Festival (27.06 - 13.07.2025): Un festival multidisiciplinare a Spoleto con una lineup particolare e culturale da scoprire
Gubbio (Perugia) - Wonderlast Festival (12 e 13 luglio): Kid Yugi, Rkomi, Clara e tanti altri nomi interessanti per queste due girnate del Wonderlast 2025!
Terni - Letz Festival (29-30 Agosto): Nella splendida cornice dell'Anfiteatro Romano di Terni torna il Letz Festival. La città umbra saluterà agosto a suon di musica elettronica, avendo il piacere di ospitare sul proprio palco artisti di fama internazionale e nazionale come Mace, Fenoaltea, MODESELEKTOR (DJ), Ela Minus e molti altri ancora.
Lazio
Roma - VideoCittà Festival (3-6 Luglio): Al Gazometro a Roma torna un festival davvero particolare. Dal 3 al 6 luglio torna per la sua VIII edizione Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale, ideato da Francesco Rutelli e la direzione creativa di Francesco Dobrovich. Con un giorno in più di programmazione rispetto alle edizioni precedenti, l’area di archeologia industriale più estesa d’Europa, il Gazometro di Roma, diventa ancora una volta un polo di innovazione culturale e si prepara ad accogliere quattro giorni di maestose installazioni, videoarte, video mapping, esperienze immersive, music audiovisual shows, talk e AV experiences, guardando già ai linguaggi di domani.
Roma - Roma Summer Fest (05.06.25 - 20.09.25): Sting, le doppie date di Nick Cave, Morad, Afterhours, Franco 126 e Sigur Rós, i sei concerti consecutivi di Ludovico Einaudi, l’elettronica di Black Coffee, Paul Kalkbrenner e Jamie XX, il ritorno dei Franz Ferdinand, Morrissey e Alanis Morissette, le quattro serate di Daniele Silvestri, sono solo alcuni appuntamenti dei protagonisti della rassegna estiva della Fondazione Musica per Roma.
Roma - Spring Attitude (12,13 Settembre): La XIV edizione di Spring Attitude Festival si terrà a La Nuvola di Roma, dove per la prima volta la location ospiterà un festival interamente dedicato alla musica. La line-up propone diverse angolazioni della musica contemporanea, dall'elettronica all'indie rock passando per sperimentazioni alt pop, il tutto creando un filo conduttore che unisce concretamente i diversi generi in una unica narrazione.
Roma - Spaghetti Festival (19-20 luglio): Due giorni per ballare, cantare, mangiare, bere, divertirsi e pensare. Spaghetti Festival si terrà sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 presso Città dell’altra economia, Roma. Un festival che va oltre la musica realizzato in collaborazione con Generazione.
Roma - Rock in Roma (13 Giugno - 1 Agosto): 21 concerti (annunciati ad oggi) per più di due mesi di live, che si svolgeranno nelle due venue simbolo della stagione concertistica romana: l’Ippodromo delle Capannelle e la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Dal 13 giugno al 1 agosto, il Festival della Capitale animerà le notti romane proponendo un’offerta sempre varia ed inclusiva di spettacoli, per un pubblico appassionato alla musica di tutti i generi, dal rock al pop, dalla scena cantautorale alla musica rap, dall’urban all’indie. Sui palchi di Rock in Roma 2025 si esibiranno gli headliner internazionali di maggior successo, come The Black Keys, The Smashing Pumpkins, Fontaines D.C., Joe Bonamassa, Peso Pluma; artisti nazionali, tra cui Lucio Corsi, Lazza, Tananai, Willie Peyote, Ghali, Sfera Ebbasta e molti altri.
Roma - Superaurora Art&Music Festival (20-22 Giugno): Da venerdì 20 a domenica 22 giugno un'esplosione di colori dipingeranno l'incredibile scenario del Parco di Castello Chigi, a Roma. Live show, Dj Set, Perfomers, Video Mapping, Workshop, Ruota Panoramica e Camping immersi completamente nel verde e a due passi dal mare.
Roma – RomaEuropa Festival (): 40 anni di Romaeuropa tra utopia e realtà, memoria e futuro, palco e rivoluzione. Non è solo un festival è un viaggio che continua a reinventarsi anno dopo anno.
Roma – Giovani Spiriti Città Infame (22 Giugno): Musicoterapia Per adulti, Neoprimitivi, Figone e tanti nomi tutti da scoprire per questa seconda edizione del festival che dà spazio ai migliori artisti della scena underground romana e non solo!
Roma - Aniene Festival (Giugno e Agosto): L’Aniene Festival sarà aperto ogni giorno dal 1° giugno al 29 agosto 2025 offrendo 90 giorni di concerti, balli, spettacoli teatrali, esposizioni artistiche, incontri letterari, attività sportive e non oltre che servizi per tutte le età, tra cui un’area food & drink con una selezione di proposte di ristorazione per tutti i gusti, un mercatino con spazi dedicati all’artigianato e al vintage e un’area giochi attrezzata con ping-pong, calcio balilla, campo da bocce e giochi da tavolo.
Roma - Venere in Musica (19-20-21-22 giugno): Giunto alla sua IV edizione, anche quest'anno la meravigliosa location del Tempio di Venere ospiterà Venere in Musica, manifestazione ad ingresso gratuito su prenotazione, che tra il 19 e il 22 giugno vedrà susseguirsi sul palco Malika Ayane, Vinicio Caposella, Salif Keita e Bombino.
Gaeta (Latina) – Gaeta Jazz Festival (11,12,13 luglio): Gaeta Jazz Festival, giunto quest’anno alla XVI edizione, riconferma la vocazione di offrire uno spaccato del jazz contemporaneo, alternando sui suoi palchi le esibizioni di nomi noti e artisti di nuova e nuovissima generazione, affermati ed emergenti, ed affiancando a progetti dallo stampo più tradizionale progetti sperimentali e di avanguardia, a cavallo fra jazz ed elettronica.
Caprarola (Viterbo) – Eco Sound Festival (25,26 Luglio): Area concerti, area food and beverage, angolo cocktail, enoteca, area camping, area relax & more a Caprarola in provincia di Viterbo due giornate di grande musica immersiva
Abruzzo
Francavilla al Mare (Chieti) - Shock Wave Festival (17-18-19-20 luglio): quarta edizione per il festival nel teatino, con Anna in apertura il 17/07, a seguire Irama, Tananai e Tony Boy con Artie 5ive per il giorno conclusivo.
Pescara – Terrasound (5-6 settembre): ancora un sospiro d’estate, nonostante università e lavoro alle porte: il porto turistico di Pescara accoglierà Psicologi, Franco126, Centomilacarie, Kid Yugi, Rrari dal Tacco e tanti altri, molti in chiusura dei rispettivi tour.
Pescara – Zoomusic Fest (agosto): stessa location del precedente e una line up ancora in aggiornamento; per ora annunciati Fabri Fibra il 10/08 e Willie Peyote l’11/08.
Montesilvano (Pescara) – Marea Festival (21-23-24 agosto): nuovo festival abruzzese, che ha scelto di annunciare come primo ospite il buon Brunori Sas, seguito da Capo Plaza, Bresh e 22Simba. Biglietti già disponibili su Ticketone.
Arsita (Teramo) - Dlen Dlen Festival (13-14-15 giugno): “musica indipendente e birrette vista Gran Sasso” è la descrizione di questo fest sui monti teramani, che avrà il piacere di ospitare, tra i vari, Giorgio Poi, Anna Castiglia, Mazzariello, Il Mago del Gelato, Mobili Trignani e tanti altri.
Pineto (Teramo) - Pinetnie Moderne Music Festival (11-12-13 agosto): I Hate My Village, Sick Tamburo ed Ex-Otago saranno i protagonisti di questa nuova edizione, organizzata al Parco della Pace di Pineto e rigorosamente ad ingresso libero. Da non perdere.
Roseto degli Abruzzi (Teramo) - Transumare Fest (21-22-23 agosto): musica e cultura dal tramonto a tarda notte, per una line up ricca e… intergenerazionale. Annunciati tra i vari: okgiorgio, Coca Puma, Lamante, 99 posse, Pellegrino & Zodiaco, Omar Souleyman e Delicatoni.
Roseto degli Abruzzi (Teramo) – Sunny People Fest (16-17-18 maggio): l’estate inizia già adesso, e il Sunny lo sa bene: apertura affidata a Nadia e Amalfitano, seguono Meg e Assurdité e infine i Selton, incaricati di chiudere il weekend.
Roccamorice (Pescara) - Diorama Festival (): più che un festival, un viaggio itinerante alla scoperta dell’Abruzzo, in avvio con la quinta edizione il prossimo 25 maggio. Storia e natura, arte e installazioni ma anche musica, pronta a spaziare tra jazz, elettronica e clubbing. Line up ancora da scoprire.
SUD
Campania
Caserta – Caserta Summer Festival (giugno): kermesse nel casertano che unisce il Supernova Open Air (14-15 giugno) con ospiti Naska, Giorgio Poi, Fitness Forever, Clavdio, Masamasa e tanti altri, e gli appuntamenti con Franco126 il 19/06 e “Voglio tornare negli anni ‘90” il 20/06. Seguiranno aggiornamenti.
San Leucio (Caserta) - Un'Estate da BelvedeRE (giugno-settembre): una lunga estate di eventi, che vede in apertura lo spettacolo teatrale di Enrico Brignano (27/06), le esibizioni di Lucio Corsi (13/07), Marcus Miller (16/07), Diodato (20/07), Edoardo Leo e Vincenzo Salemme a teatro (23-24/07) e tanti altri ancora, fino al gran finale con Giorgia il 27/09.
Napoli - Noisy Naples (giugno-settembre): anche in questo caso quasi due mesi di concerti di tutto rispetto: annunciati per ora Massive Attack (22/06), Thirty Seconds to Mars (6/07), Afterhours (23/07), Europe (11/09).
Napoli – Ex Base Nato (luglio-agosto): sono diversi gli eventi che si susseguiranno quest’anno all’Ex Base Nato di Napoli, a partire da I Patagarri, CCCP, Willie Peyote, Coma Cose e Psicologi. Line up in aggiornamento.
Palma Campania (Napoli) - Tribucstock Festiwild (26-27-28 luglio): tre giorni di musica, cultura e campeggio nel cuore della pineta Tribucchi, che quest’anno si prepara ad accogliere Venerus, Marco Castello, Altea, Indiemen, Funky Pushertz e tanti altri.
Pompei (Napoli) – Nziem Festival (21-22 giugno): terza edizione per il festival campano, che quest’anno avrà il piacere di ospitare Nico Arezzo, Masamasa, Lucrezia, SVM, Vistamare, Zack, Parrelle e Frisari il 21 giugno, M.E.R.L.O.T., Ugo Crepa, Martina Di Nardo, Crisi e Primo amore il 22 giugno.
Salerno - Limen Festival (26-27-28 giugno): il Parco dell’Irno si prepara a 3 giorni di eventi, a partire dal day 1 con La niña, Altea ed altri ancora da annunciare, a seguire Tre Allegri Ragazzi Morti, Emma Nolde, 99Posse, Tonico 70 e Morfuco.
Acciaroli (Salerno) - Viviamocilento Slow Festival (12-13-14 settembre): l’estate non finisce ad agosto, e questo festival lo sa bene: 3 giorni di musica e vita lenta, di cui però ancora non sappiamo gli ospiti. Seguiranno aggiornamenti.
Caserta – Caserta Summer Festival (giugno): kermesse nel casertano che unisce il Supernova Open Air (14-15 giugno) con ospiti Naska, Giorgio Poi, Fitness Forever, Clavdio, Masamasa e tanti altri, e gli appuntamenti con Franco126 il 19/06 e “Voglio tornare negli anni ‘90” il 20/06. Seguiranno aggiornamenti.
San Leucio (Caserta) - Un'Estate da BelvedeRE (giugno-settembre): una lunga estate di eventi, che vede in apertura lo spettacolo teatrale di Enrico Brignano (27/06), le esibizioni di Lucio Corsi (13/07), Marcus Miller (16/07), Diodato (20/07), Edoardo Leo e Vincenzo Salemme a teatro (23-24/07) e tanti altri ancora, fino al gran finale con Giorgia il 27/09.
Napoli - Noisy Naples (giugno-settembre): anche in questo caso quasi due mesi di concerti di tutto rispetto: annunciati per ora Massive Attack (22/06), Thirty Seconds to Mars (6/07), Afterhours (23/07), Europe (11/09).
Napoli – Ex Base Nato (luglio-agosto): sono diversi gli eventi che si susseguiranno quest’anno all’Ex Base Nato di Napoli, a partire da I Patagarri, CCCP, Willie Peyote, Coma Cose e Psicologi. Line up in aggiornamento.
Palma Campania (Napoli) - Tribucstock Festiwild (26-27-28 luglio): tre giorni di musica, cultura e campeggio nel cuore della pineta Tribucchi, che quest’anno si prepara ad accogliere Venerus, Marco Castello, Altea, Indiemen, Funky Pushertz e tanti altri.
Pompei (Napoli) – Nziem Festival (21-22 giugno): terza edizione per il festival campano, che quest’anno avrà il piacere di ospitare Nico Arezzo, Masamasa, Lucrezia, SVM, Vistamare, Zack, Parrelle e Frisari il 21 giugno, M.E.R.L.O.T., Ugo Crepa, Martina Di Nardo, Crisi e Primo amore il 22 giugno.
Salerno - Limen Festival (26-27-28 giugno): il Parco dell’Irno si prepara a 3 giorni di eventi, a partire dal day 1 con La Niña, Altea ed altri ancora da annunciare, a seguire Tre Allegri Ragazzi Morti, Emma Nolde, 99Posse, Tonico 70 e Morfuco.
Acciaroli (Salerno) - Viviamocilento Slow Festival (12-13-14 settembre): l’estate non finisce ad agosto, e questo festival lo sa bene: 3 giorni di musica e vita lenta, di cui però ancora non sappiamo gli ospiti. Seguiranno aggiornamenti.
Marina di Camerota (Salerno) - Meeting del Mare (30 maggio-1giugno): 29esima edizione per il Meeting del Mare, che quest’anno vivrà live le sonorità di Marco Castello, Dov’è Liana, Nicola Siciliano, assieme ad un open call per gli artisti emergenti che si esibiranno il 31 maggio.
Sala Consolina (Salerno) - Fritz Festival (28-29-30 Luglio): Giunto alla VII Edizione, anche quest'anno Sala Consolina ospiterà il Fritz Festival, una tre giorni di musica, laboratori e approfondimento culturale che si terrà nel Polo Culturale Capuccini, simbolo di rigenerazione comunitaria e aggregazione giovanile. Tra i nomi annunciati, per ora, ci sono i Delicatoni, i Fask, Lauryyn, Fenoaltea e molti altri ancora.
Capri (Napoli) - Capri Music Awards (18 Luglio): La musica arriva in una delle destinazioni più iconiche e affascinanti d'Italia con la prima edizione di Capri Music Awards. L’appuntamento si svolgerà il 18 luglio 2025 nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo a Capri, un luogo che incarna la bellezza e la storia dell’isola. Per l’occasione non potevano mancare grandi nomi del panorama musicale nazionale: THE KOLORS e ROSE VILLAIN saranno i primi a calcare il palco di quello che diventerà di certo uno degli appuntamenti più attesi delle estati italiane.
Puglia
Bari / Barletta-Andria-Trani / Brindisi - Locus Festival (agosto): 21esima edizione per il festival itinerante pugliese; annunciati tra i vari Morrisey, storico frontman degli Smiths il 3/08, a seguire Marco Castello il 9/08, Lucio Corsi il 10/08, Mace e Joan Thiele il 14/08, Brunori Sas il 18/07. More TBA.
Alberobello - Sciamn Fest (25-26-27 luglio): Per la terza estate consecutiva, presso il centro di Alberobello, si terrà lo Sciamn Fest, uno degli eventi più interessanti della stagione estiva pugliese. Nella meravigliosa location di Villa Donnaloja si esibiranno dal vivo, per tre sere, alcuni dei nomi più interessanti del panorama musicale italiano, come Tredici Pietro, Elasi, Caro Wow, e alcuni astri nascenti della scena musicale pugliese, come Agenda dei Buoni Propositi, Il Maestrale e il collettivo Alessandro Fiore
Alberobello (BA) - Groundup Music Festival (26-27-28 giugno): Arriva in Italia, tra i trulli di Alberobello, il Groundup Music Festival, manifestazione nata a Miami che ha scelto la meravigliosa location pugliese per fare il suo debutto in Europa. Tra il 26 e il 28 giugno, i due palchi di Alberobello ospiteranno artisti come Adriano Viterbini, Francesca Tandoi, Bombino, Israel Fernandez, Jake & Abe e molti altri ancora.
Altamura (BA) - Earthbeat Festival (17-18 luglio & 14 settembre): Presso l'iconica location del Centro Visite Lamalunga, nel cuore della Murgia, torna l'Earthbeat Festival. Tre date iconiche che vedranno susseguirsi sul palco artisti come Faccianuvola, Bowland, Amore Audio, Disco Exotica ed altri ancora.
Putignano (BA) - FARM Festival (agosto): proprio lo scorso 18 aprile il FARM ha confermato che la nuova edizione avrà luogo ad agosto; attendiamo aggiornamenti sulla line up.
Corato (BA) - Secolare Festival (24 - 27 Luglio):Al motto di everybody, anche quest'anno torna ai piedi di Castel di Monte il Secolare Festival. Una quattro giorni di concerti, attività e camping nella natura nel segno della collettività, che vedrà esibirsi artisti nazionale ed internazionali come i bdrmm, Big Mountain County, Nic T, Perenne, Mabe Fratti e molti altri ancora.
Ruvo di Puglia (BA) - Nuvala Music & Art Festival (17 - 20 Luglio): Presso il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, torna per la quarta edizione il Festival di evasione urbana dedicato a chi ama la musica, il contatto con la natura, l’arte e il buon cibo. Crocevia di rotte sonore e palcoscenico di una straordinaria festa mediterranea il Nuvula, quest'anno accompagnato dal claim Amor Mediterraneo, vedrà esibirsi artisti del calibro di Colorificio Mario, Bonnie Valentine, Sweet Night Joe e molti altri ancora.
Bisceglie (BT) – Dolmen Summer Festival (luglio-agosto): nuova rassegna musicale che porterà a Bisceglie alcuni dei nomi più interessanti della scena italiana; si inizierà l’11/07 con La Rappresentante di Lista, a seguire Mazzariello, Coma Cose, Willie Peyote e Francesco De Gregori.
Capannone Ex Montecatini (BR) - Cinzella Festival (luglio): nona edizione per il festival organizzato nelle Cave di Fantiano, location suggestiva e calorosa pronta ad accogliere artisti internazionali e non; per il momento annunciato Public Image LTD, line up in aggiornamento.
Fasano (BR), Molfetta (BA) – Luce Festival (luglio): organizzato tra l’Eremo Club di Molfetta e il centro storico di Fasano, il festival pugliese ha annunciato per ora I Patagarri (5/07) e Coma Cose (25/07).
Ostuni (BR) – IOD Fest (agosto): il Foro Boario di Ostuni si prepara ad accogliere numerosi artisti anche quest’anno: da Franco126 agli Zero Assoluto, annunciato anche Jimmy Sax, Anna e Francesco Gabbani. Line up in definizione.
Torre Santa Susanna (BR) – Bembe Music Fest (luglio): per il momento annunciato Dente, che farà tappa con il suo tour “Santa Tenerezza” in evento gratuito il 27 luglio. Seguiranno aggiornamenti.
Lecce, Barletta - Oversound Music Festival (luglio-agosto): kermesse organizzata tra le due storiche città pugliesi, pronte ad ospitare, tra i vari, Geolier (31/07), Diodato (3/08), Tananai (5/08), Lazza (8/08), Lucio Corsi (11/08), Willie Peyote e Fabri Fibra con Rose Villain.
Corigliano d’Otranto (LE) – Sei Festival (giugno-agosto): 19esima edizione per il festival itinerante nel Salento; annunciati per il momento Giorgio Poi, Il Mago del Gelato, Lucio Corsi, Tre Allegri Ragazzi Morti, Offlaga Disco Pax, Tamango e Marco Castello.
Gallipoli (LE) - Sottosopra Fest (giugno-agosto): organizzato nelle location più iconiche di Gallipoli, Praia, Vega e Raffo Parco Gondar, il festival ha per ora annunciato: Rose Villan e Guè il 13/07, Artie5ive il 17/07, Kid Yugi il 20/07 e Sfera Ebbasta il 4/08.
Gallipoli (LE) - Raffo Parco Gondar (luglio-agosto): oltre agli artisti sopra menzionati, previsti The Chemical Brothers (9/08), Indira Paganotto (9/08), Fritu (20/07) e vari TBA.
Peschici, Monopoli, Poliganano a Mare, Otranto - Porto Rubino (10-14-18-19 Luglio): Ideato da Renzo Rubino anche quest'anno ritorna Porto Rubino, manifestazione itinerante pronta per conquistare quattro porti pugliesi, tra nuove rotte e approdi che ormai sanno di casa. Un festival che racconta il mare con la musica, la poesia e la bellezza che abbiamo imparato ad amare. Ospiti di questa edizione saranno Anna Carol, Coca Puma, Dimartino, Giorgio Poi, Levante, Riccardo Sinigaglia, Lamante, Bluem, Bassolino, Alessandro Ragazzo, Gaia Rollo e tanti altri ancora.
Basilicata
Rivello (PZ) – Polifonie Music Festival (8-9-10 agosto): 3 giorni di concerti, dj set, masterclass e cibo tipico tra i vicoli del borgo lucano; per il momento annunciata solo La Niña, aka Carola Moccia.
Molise
Termoli (CB) – Termoli Summer Festival (giugno-agosto): l’Arena del Mare è pronta ad ospitare la nuova edizione del festival; ad aprire le danze lo spettacolo teatrale di Enrico Brignano, seguito da Alessandra Amoroso, Lucio Corsi, Luché, Nayt, gli internazionali Earth, Wind & Fire e, per l’unica data italiana oltre a quella di Milano, i Kool & The Gang, all’Arena l’11 agosto. More TBA.
Calabria
Camigliatello Silano (Cosenza) - Be Alternative Festival (2-3 agosto): musica contemporanea e paesaggi suggestivi con una lineup varia ed interessante che include artisti come Jeff Mills, Nada e Max Gazzè.
Diamante (Cosenza) – Tirreno Festival (19 luglio - 22 agosto): da Anna e Alfa, passando per Brunori Sas e Coma Cose, arrivando alla storia della musica italiana con Fiorella Mannoia e Umberto Tozzi, tutto questo nello splendido Teatro dei Ruderi di Cirella!
Lamezia Terme (Catanzaro) - Color Fest (12-13-14 agosto): sole, mare, estate e... la Riviera dei tramonti, quale migliore location per un festival? Ad aspettarci in questo luogo suggestivo numerosi artisti tra i quali Lucio Corsi, Giorgio Poi e Joan Thiele.
Roccella Ionica (Reggio Calabria) - Roccella Summer Festival (agosto): Ghali, Irama, Anna, Alfa, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini e Francesco Renga...questo festival ci propone un mix equilibrato di nuova e vecchia scuola.
ISOLE
Sicilia
Agrigento - Festivalle (7 - 10 agosto): 9^ edizione del festival nella storica Valle dei Templi di Agrigento, tra gli ospiti Vinicio Capossela e The Cinematic Orchestra. More TBA.
Agrigento - Light Blue Festival (1 - 3 Agosto): Nella splendida Realmonte, culla di luoghi incantevoli come la Scala dei Turchi, torna il Light Blue Festival che, per l'occasione, si rinnova con un’immagine più fresca e innovativa, ispirata all’energia del mare e alla forza della musica, per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente e affascinante. Nel croso delle tre serate, il festival ospiterà artisti come Dov'è Liana, Giulia Mei, Mazzariello, Elasi e molti altri ancora.
Piazza Armerina (Enna) - Mosaico Festival (6 -10 agosto): tra gli artisti confermati per questa edizione figurano Marco Castello, camoufly, Bluem, Fuera e Il Mago Del Gelato, riuniti per animare il centro storico della cittadina.
Milazzo (Messina) - Mish Mash Festival (10-11-12 agosto): una ricca e originale lineup in cui figurano Joan Thiele, Marco Castello, Pastaboys, Turki Stan e molti altri, accompagnati da performace visive e installazioni artistiche.
Castelbuono (Palermo) - Ypsigrock Festival (7-10 agosto): nella 28^ edizione del festival indie-alternative rock saranno presenti artisti e band italiane e internazionali tra cui The Voidz, band capitanata da Julian Casablancas, frontman dei The Strokes.
Ortigia (Siracusa) - Ortigia Sound (31 luglio - 3 agosto): il festival offre un mix unico di musica elettronica e sonorità mediterranee in una location storica e suggestiva.
Trapani - Green Valley Pop Fest (27 Luglio): un festival in cui gli artisti con le hit più ascoltate dell'anno si esibiranno sensibilizzando il pubblico verso la tutela e la salvaguardia delle aree verdi e del mare.
Parco Archeologico di Selinunte (Trapani) - A NOME LORO. Musiche e voci per le vittime di mafia (13 settembre): Nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Selinunte, andrà in scena la III edizione di A Nome Loro, una lunga maratona musicale (e non solo) che il 13 settembre 2025 riunirà alcuni dei più importanti protagonisti della musica italiana, oltre a giornalisti, attivisti e familiari di vittime della mafia. Presentato da Martina Martorano, Stefania Renda e Gino Castaldo, questo concerto vedrà susseguirsi sul palco Ron, Ditonellapiaga, Enzo Avitabile, Neri per Caso, Calibro 35, Dimartino e altri nomi ancora da annunciare.
Sardegna
Alghero e Sassari - Abbabula Festival (16 luglio - 31 luglio ): due location per un festival completo, tra gli headliner del festival Cristiano De André, Brunori Sas, Lucio Corsi, Joan Thiele, Raphael Gualazzi, Marco Castello e Fantastica Negrito.
Alghero - Alguer Summer Festival (2 luglio - 20 agosto): il meglio della comicità e della musica italiana nella prestigiosa location dell'Anfiteatro Ivan Graziani - Maria Pia.
Cagliari - AteneiKa (29 maggio - 8 giugno): concerti gratuiti, tornei sportivi, street food in un festival con più di 40 artisti che accompagneranno il pubblico per tutta l'estate.
Cagliari - Siren Festival (10-11-12-13 Luglio): In una nuova location torna anche per il 2025 il Siren Festival. A Cagliari, nelle due location di Corto Maltese e Arena Fiere, ci saranno quattro giorni ricchi di musica alternative | indie | rock | elettronica internazionale ed italiana con artisti del calibro di Stereolab, The Horrors, Calibro 35, Maseeni, Evita Polidoro le Desert Sharks e molti altri ancora.
Sarroch (Cagliari) - Sa*Rock Festival (17 - 20 luglio): Con questo festival si passa dal locale all'internazionale con una varietà di artisti tra cui figurano Matteo Leone, Coca Puma, La rappresentante di lista, King Hannah e Belize.
Lanusei (Nuoro) - Rocce Rosse & Blues Festival (19 luglio - 9 agosto): festival nato nel 1992 che ha visto esibirsi numerosi artisti di fama internazionale, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di blues e rock.
Olbia (Sassari) - Red Valley Festival (13 - 16 agosto): Grandi nomi spiccano in questo festival, tra cui il viralissimo Tommy Cash e i DJ di fama internazionale Alan Walker e Steve Aoki.
Viddalba / Arzachena / Castelsardo – Cartoline Sonore (19-26 luglio, 8 agosto, 6 settembre): un festival culturale di musica, natura e paesaggistica tra concerti, escursioni, visite ai siti d’interesse, mostre e degustazioni.
Non hai trovato il festival del tuo cuore? Non preoccuparti, l'articolo è in continuo aggiornamento! Segnalaci eventuali mancanze o festival appena annunciati alla nostra mail (info@indievision.it) o sulle nostre pagine social (instagram, whatsapp e facebook). Grazie! :)
コメント