top of page

The Weeknd: "Dawn FM" - Recensione

Concepito nella cornice dell'ascolto di una stazione radio pop retrò del purgatorio, il quinto album di Abel Tesfaye, in arte The Weeknd, è il progetto più riflessivo, melodico e rivelatore della sua carriera.


Potremmo aver notato che c'era qualcosa di universalmente, perversamente riconoscibile nella musica di The Weeknd quando le canzoni del suo album del 2015 sono apparse nella colonna sonora di ’50 sfumature di grigio’ e sono state nominate per un Kids' Choice Award.

Pensare che Abel Tesfaye, che è diventato famoso in modo un po' anonimo con sudate miscele di Alizé a colazione e pillole che gli bruciavano il cervello, un giorno avrebbe continuato a giocare al Super Bowl sarebbe stato strano anche per i suoi fan. Ma dopo un lungo lancio per "After Hours" nel 2020 in cui il cantante aveva la faccia truccata con lividi, sangue e bende, eccolo nella trasmissione televisiva più seguita del 2021 (92 milioni di persone sintonizzate).


Un decennio dopo la sua ascesa iniziale verso la fama, era riuscito ad ascendere al vero status di Starboy, brillando in un abito rosso di paillettes, esibendosi hit dopo hit tratte dal suo catalogo, mostrandosi come l'antieroe del pop che aveva preso il suo legittimo posto sul trono.


"After Hours" era un disco da dancefloor pubblicato quando ogni pista da ballo era bloccata, un tentativo di colmare il divario tra un personaggio scoraggiato e il retro-funk delle classifiche di Billboard, flirtando con entrambi gli impulsi senza impegnarsi in nessuno dei due.

Su "Dawn FM", pubblicato essenzialmente senza clamore e senza nessun preavviso, The Weeknd è andato invece all-in in una fantasia biblica, fondendo frenesia e paura in un disco euforico e R&B degli anni '80 con la posta in gioco della vita o della morte. E per la prima volta in tutte le sue cronache di dissolutezza a occhi spenti, sembra un po' spaventato al riguardo.

"Dawn FM" è un concept album, più o meno. Nelle interviste, The Weeknd ha affermato che l'album suona come l'ascolto di una specie di stazione radiofonica contemporanea per adulti mentre ti siedi in un ingorgo in un tunnel, solo che il tunnel è il purgatorio e la luce alla fine del tunnel è la morte. In buona parte dell'album The Weeknd decide di rimarcare questa struttura: non butta fuori teorie semicotte sul significato della vita tanto quanto pungola il terrore incombente ad essa inerente, avendo riempito le sue canzoni di inizio carriera con metaforica autodistruzione; in "Gasoline", canta di darsi fuoco: "It’s 5 a.m./I’m nihilist/I know there’s nothing after this", mormora con un disarmante accento britannico, riassumendo senza mezzi termini la sua intera discografia.


Il suo precedente prurito era per l'oblio drogato, ma "Dawn FM" è tutto incentrato sull'annientamento. Intervallato dal suo vicino di casa Jim Carrey che impersona un DJ radiofonico estasiato che presenta spot parodia per l'aldilà, "Dawn FM" porta The Weeknd in una letterale corsa alla morte.

Questa architettura offre a The Weeknd una copertura intelligente per sperimentare oltre i confini del suo lavoro precedente. Le canzoni del passato tracciavano il corso di una singola ‘festa torturata’ o di una notte frenetica; qui, opta per più grandiosità.

Dal punto di vista prettamente produttivo, bisogna sottolineare il fatto che abbia deciso di rivestire la figura di produttore esecutivo dell’intero progetto insieme alla potenza del pop mondiale Max Martin e al musicista elettronico sperimentale Daniel Lopatin, alias Oneohtrix Point Never, e i due funzionano come un diavolo e un angelo appollaiati sulle sue spalle - gli effetti scintillanti di Martin e le astrazioni e l'assurdità di Lopatin - insieme alla produzione di Calvin Harris, Swedish House Mafia e al suo collaboratore di lunga data Oscar Holter.


Il risultato è un suono singolare, con l'entropia incorporata delle accattivanti tracce dance. Puoi sentirlo nei belati panoramici di "How Do I Make You Love Me", il brusio e la foschia di "Every Angel Is Terrifying", gli scarabocchi elettronici di "Don't Break My Heart", prima che The Weeknd impassibile arrivi con una battuta tipo "I almost died in the discothèque". Anche le canzoni che suonano più come i classici esperimenti di The Weeknd - il battito blasé di "Best Friends", la cadenza rap-adiacente che fa iniziare "Here We Go….Again" - sono punteggiate da archi stridenti e sintetizzatori che si contorcono. Il suono è decadente, discordante: ogni canzone è sontuosamente satura di stranezze strumentali.


Dawn FM' è un album cavernoso e le sorprese nelle sue tracce possono sembrare camere cristalline nascoste. Un campione di una canzone giapponese city-pop del 1983 scivola in una ballata luccicante; un membro dei Beach Boys canta una voce di sottofondo mentre Tyler, The Creator urla: "You gon’ sign this prenup", quattro volte di seguito.



L'album funziona meglio quando The Weeknd esce a spirale. La versione di cinque minuti di "Take My Breath" si estende in una lotta luccicante: puoi sentirlo lottare per l'aria, i suoi sussulti che risuonano sul ritmo a grandi passi. Negozia i confini con un amante in "Sacrifice", alternando devozione e sfida; "When you cry and say you miss me, I lie and tell you that I’ll never leave", sibila, ma ammette fino a che punto è già compromesso. Attraversa paranoia e gelosia, facendo promesse solo quando si sente minacciato. "The only thing I understand is zero-sum of tenderness", mormora all'inizio dell'album, e per gran parte del disco si agita tra l'articolare quel cinismo nei confronti del romanticismo e sconfiggerlo, come nella perfida "Starry Eyes". È una ballata pronta per la catarsi, ma si avvicina a una conclusione inerte: "Let me be there for your heart", una promessa ‘sciropposa’ che sembra uscire dal nulla e semplifica eccessivamente la considerazione che ha su di lui.

Tuttavia questo è il progetto più ambizioso di The Weeknd in termini di suono e portata, e il disco più efficace che abbia pubblicato da anni. Parte del brivido viene complessivamente dal sentirlo prendersi un po' meno sul serio. Ci sono anche tutte le piccole note di abbellimento: Quincy Jones descrive in dettaglio come il trauma infantile ha devastato le sue relazioni adulte; il regista Josh Safdie recita una strofa di "Duino Elegies" di Rilke, mormorando che "Beauty is the terror we endure". Anche questa potrebbe essere una tesi per il lavoro di The Weeknd: l'orrore incorporato nella compulsione, la paura che qualsiasi cosa valga la pena di avere si corroderà. Ma è la ricerca della bellezza ad incantare questo album, la ricerca del sublime, la volontà di trasformare in qualcosa di incandescente un incatenato strisciare verso la morte. "You gotta be heaven to see heaven", riflette Jim Carrey nell'ultima traccia dell'album, una sinuosa poesia di parole che si svolge come una preghiera. È un pensiero adorabile, un'istruzione e una supplica: abbandonare il rimpianto, svuotare la vergogna, eliminare la beatitudine dal caos, finché siamo in grado.



bottom of page