Nonostante il momento storico, la voglia di superare il momento e ritagliarci dei piccoli momenti di condivisione con gli altri ci spingono sempre ad andare avanti ed è per questo che la notizia della conferma della sesta stagione del cinema in piazza a Roma è stata accolta con tanto calore da parte di tutti. Attenendosi alle norme di sicurezza e al distanziamento fisico sarà quindi possibile assistere ai vari spettacoli che ogni anno il Piccolo America organizza. L'iniziativa prenderà luogo in tre zone: Piazza San Cosimato (Trastevere), Casale della Cervelletta (Tor Sapienza) e Porto Turistico di Roma (Ostia) dal 3 luglio fino al 30 Agosto. La programmazione dei film non è ancora nota, ma per aggiornamenti vi consigliamo di seguire l'evento ufficiale. Ad annunciare la sorpresa una nota a nome dei ragazzi dell' Associazione Piccolo America, con a capo Valerio Carocci:
"Noi vogliamo accompagnare le persone in questo tempo sospeso verso una prospettiva di rinascita culturale e di ripresa della vita sociale e aggregativa. Proprio per questo motivo abbiamo scelto di svolgere la nostra iniziativa a ingresso gratuito dal 3 luglio al 30 agosto, ovvero posticipandola di un mese. Roma ad agosto non sarà mai stata così bella.
[...] Il progetto, giunto alla sua sesta edizione, non subirà alcuna riduzione di durata e ha già ricevuto, come in passato, il patrocinio dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, dalla Regione Lazio e da Roma Capitale.
Da quest’anno, “Il Cinema in Piazza” si svolgerà sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo."
Il Cinema sotto le stelle nasce nel 2012 da un gruppo di amici ventenni che riesce a salvare dalla demolizione il famoso "cinema America" di Trastevere, una sala di proiezioni degli anni ’50 destinata a cambiare destinazione da sala per proiezioni ad attività ricettiva. L'occupazione iniziò ad essere condivisa dall'intero quartiere e anche da molti esponenti della cinematografia moderna, nasce l’associazione «Piccolo America», che riapre schermi storici di Roma, organizzando anche serate gratuite di cinema all'aperto. Un progetto speciale creato da persone speciali che non si sono mai arrese davanti a ricorsi, sgomberi e beghe legali che hanno dovuto affrontare nel tempo. Ad oggi si contano più di mille spettacoli proiettati in piazza per un totale di 750 mila spettatori. Nel tempo molti nomi famosi del cinema e del teatro hanno preso parte all'iniziativa, come Sorrentino, Moretti, Verdone, Comencini ma anche Irons, Garrone, Roberto Benigni e tanti altri. Inoltre il 25 Novembre scorso sono stati sbloccati i lavori per il restauro dello storico Cinema Troisi. Sempre bello vedere come nonostante tutto progetti così belli non si fermano e per fortuna, anche quest'anno, potremo dire: ci vediamo in piazza.
Comments